
Il Cammino di Santiago
da laico

Gli impiegati pubblici - 12 giugno 2013
Come parlare del Camino e non parlare degli impiegati pubblici spagnoli, una schiera infinita di persone che e' sempre presente, premurosa, attenta e nel tempo stesso rigorosa nel fare osservare le regole di base.
L'impressione che si ricava, a questo punto del camino (Astorga) e' che ci sia molta piu' consapevolezza del servizio che si viene chiamati ad adempiere.
E' evidente che non voglio accendere la polemica sui molti, forse troppi, impiegati pubblici italiani, che vivono in nicchie di privilegio, lontano da tutto e da tutti e che non si rendono conto che sono pagati per svolgere dei compiti di servizio ai cittadini che li pagano, vivendo la propria utenza come un fastidio, anche noi ne abbiamo moltissimi attenti e volenterosi, seppure la sensazione generale sia negativa.
In Spagna non si ha questa sensazione, dagli addetti agli Albergue, agli impiegati degli Ayuntamientos, a qualsiasi poliziotto per strada, fino agli operai addetti alla manutenzione stradale, tutta una schiera di persone pronte ad aiutarti, se sei in difficolta', pronte a darti risposta, se ne cerchi.
A fronte di oltre 500 km. percorsi mi sono domandato, ma com'e' che qui le strade sono dignitose, le citta' pulitissime, i beni comuni (giardini, parchi ecc.) ben curati..... eppure la famosa crisi ha investito anche loro. Ci dev'essere qualcosa che mi e' sfuggito, ma non qui, a casa.